I vini della Sicilia
La coltivazione
della vite e la vinificazione fu portata in Sicilia occidentale dai fenici fra
il VIII e il VII secolo a.C. Nella Sicilia orientale la vitivinicoltura si
diffuse sin dall’epoca della colonizzazione greca (VII – VI sec. a.C) con il
tradizionale sistema detto “ad alberello”.
La nascita del
Marsala come vino liquoroso è incentrata sulla figura del commerciante inglese
John Woodhouse che nel 1773 approdò con la nave su cui viaggiava nel porto di
Marsala e lì utilizzò metodo soleras al vino di quella zona. Il Marsala è stato
il primo vino DOC della storia vinicola italiana.
Alla fine degli
anni ’50 la Regione Siciliana diede vita alle cantine sociali, che raccolsero i
piccoli produttori vitivinicoli in cooperative, e oggi restano sul ercato la
cantina sociale Settesoli di Menfi e la cantina sociale di Trapani. Dopo che
per decenni il vino siciliano è stato utilizzato come vino da taglio per i vini
frnacesi e piemontesi, per la forte gradazione alcolica, a partire dagli anni ’70
l’affinarsi delle tecniche di vinificazione ha portato all’istituzione di
numerosi vini a denominazione d’origine controllata. La sola provincia di
Trapani produce il 10% del vino italiano. Ma ancora solo il 20% del vino viene
etichettato. Sei milioni di ettolitri sono prodotti oggi in Sicilia, con
110mila ettari di vigneti.
Vigneti siciliani |
Vitigni
Diversi sono i
vitigni autoctoni dell’isola, sia bianchi che rossi: Zibibbo (introdotto per
opera del Fenici a Pantelleria), Nero d’Avola, Catarrato, Grillo, Frappato,
Perricone, Inzolia.
I vini tipici siciliani sono tra i più conosciuti
d’Italia
Da sempre la
Sicilia è una delle regioni che produce più vino. Il clima ventoso e secco,
caldo ma mite, unito alla fertilità del terreno, offre la possibilità di
coltivare uve di qualità. Partiamo alla scoperta dei vini tipici siciliani.
A Trapani e
provincia si produce il Bianco d’Alcamo e il Marsala, mentre se ci spostiamo
nelle zone di Ragusa e Catania troviamo il Cerasuolo di Vittoria. A Messina si
sta cercando di tutelare un vino rosso di antica tradizione, il Faro, mentre a
Siracusa invecchia il Moscato di Noto.
Le pendici
dell’Etna sono ideali per coltivare uve di qualità, uva che ci regalano il
famoso vino bianco e rosso dell’Etna. L’Etna bianco, ha un delicato profumo e
un sapore secco, moderatamente alcolico. L’Etna rosso, dal colore rubino, si è
perfetto per accompagnare le carni. Ha un sapore pieno ed armonico e 12,5 di
gradazione alcolica.
Il Bianco
d’Alcamo, a cui accennavamo sopra, si ottiene dalle uve Insolia, ed è un vino
che accompagna tutto il pasto, avendo una moderata gradazione alcolica, che ha
ottenuto il riconoscimento DOC. Sempre nel trapanese, si produce il Rapitalà,
un vino dalle origini francesi, che è stato importato in Sicilia dal Conte
Hugues de la Gatinais, prodotto nelle varietà bianco, rosso e rosè.
Il Cerasuolo di
Vittoria è un vino molto pregiato, un classico rosso, che si ottiene
dall’utilizzo di uve di qualità Frappato di Vittoria, il Calabrese e il
Grossonero, lasciato poi maturare in botti di rovere.
Gli intenditori
sono alla continua ricerca del rarissimo vino Faro, una produzione limitata,
che cerca di salvaguardare la sua scomparsa.
Quando pensiamo
ai vini tipici siciliani, non può che venirci in mente i vini dolci, tra cui il
Marsala, il Malvasia, il Moscato e il Passito, un vanto regionale e una delizia
a cui non si resiste.
Il Malvasia di
Lipari è un vino tipico ideale da gustare con i dolci: viene prodotto secondo
antiche tradizioni, con le uve passite al sole su tipici graticci di canna.
Il Moscato di
Noto si presenta di colore giallo oro, dal sapore rotondo e armonico, con un
vago sentore di fiori, da gustare in ogni occasione. Altre varietà di Moscato
sono il Moscato di Siracusa, da sorseggiare con i dolci e la frutta, e poi
troviamo il Moscato e il Passito di Pantelleria, già noto ai tempi dei romani.
Un vino molto
aromatico, da bere sia come aperitivo o per accompagnare i dolci.
Il Marsala di
Sicilia è un vino liquoroso molto profumato ed è prodotto nella zona omonima
che si trova in provincia di Trapani, oltre che in alcune località tra Palermo
ed Agrigento.
Girare per
cantine se ci si trova in Sicilia è possibile grazie ai numerosi percorsi
enoturistici organizzati per scoprire i vini tipici siciliani.
Cantine Aperte 2016 in Sicilia: le cantine partecipanti e
i loro programmi (28.05.2016)
Sicilia da... bere!!! Il 29 maggio, il Movimento Turismo
del Vino apre le porte di 20 aziende che aderiscono alla collaborazione con
AIRC.
Sicilia da...
bere!!! Domenica 29 maggio torna l’appuntamento con Cantine Aperte, la
manifestazione promossa dal Movimento del Turismo del Vino, il be to be tra vignaioli ed appassionati wine-lovers, giunta alla 24 edizione.
“Vedi cosa bevi”, il leit motiv
dell’iniziativa che anche in Sicilia offre un ampio panorama di iniziative
all’insegna della solidarietà. “Anche il Movimento del Turismo del Vino
Sicilia” – dice Elio Savoca, presidente regionale del MTV – “aderisce alla
campagna nazionale Calice per la ricerca con l’Associazione Italiana Ricerca
Cancro. Compra un ballon con la tasca e darai un contributo alla ricerca sul
cancro. Nell’Isola, 20 le aziende che apriranno le cantine all’accoglienza di
quanti vorranno scoprire cosa si nasconda dentro ad un bicchiere. L’obiettivo”
– continua Savoca – “è quello di rafforzare il legame tra turismo e cultura
agricola. Di far conoscere sì il produttore ma anche il contesto
storico-culturale in cui nasce il vino”. Il binomio territorio-vino, accende
curiosità, mobilita gli appassionati alla scoperta di vere e propie nicchie
enogastronomiche e di saperi artigianali sparse sul territorio regionale in un
felice connubio tra natura, arte, musica. Il tutto all’insegna della
consapevolezza di un bere sano e responsabile.
I "sapori" della Sicilia |
Un tour tra le cantine per “gustare” in anteprima le
iniziative di alcune delle aziende aderenti al MTV Sicilia.
Le Cantine Gigliotto, a Piazza Armerina,
nell’entroterra siciliano, a pochi chilometri da Enna e dalla Villa del Casale,
patrimonio dell’UNESCO, si trasformeranno in un museo en plein air con artisti, musicisti, orafi e artigiani che
presenteranno le loro creazioni al pubblico. Immancabile la visita ai vigneti
ed alle cantine. Per chi vorrà potrà anche decidere di pranzare con un menù
speciale. (Info e prenotazioni allo 0933 970898).
Ampia la scelta
sull’Etna, un’isola nell’isola, con le sue contrade dove i vini si
caratterizzano per sapidità e profumi unici. “Cantine aperte” alla Tenuta Scilio con un ricco programa di
appuntamenti dalle 10.00 alle 19.00. Un happening
in un’azienda che mixa tradizione ed innovazione, che prende il visitatore per
la gola tra gli antichi sapori della tradizione e le delizie della casa per
concludersi al tramonto con una passeggiata sensoriale tra le vigne (Info e
prennotazione allp 3488 629754).
In contrada
Solicchiata, a Castiglione di Sicilia, Cantine
Russo, apre le porte tra degustazioni, visite tra filari in compagnia anche
di Paolo di Cara, presidente della Fondazione Italiana Sommelier della Sicilia
Orientale (Info e prenotazioni 3487 517970).
A Tre Castagni,
Cantine Nicosia dà appuntamento
dalle 10.00 alle 18.00 con un programma “vulcanico” all’insegna della
sicilianità tra opere dei pupi e l’omaggio a Rosa Balistieri dei Colarindaco.
Un mini-corso di degustazione con i maestri dell’ONAV di Catania ed anche con
l’enologo dell’azienda Maria Carella, guideranno i visitatori alla scoperta dei
vini vulcanici. E per quanti volessero, menù a km zero all’Osteria dell’azienda
per scoprire i prodotti Slow Food del territorio (Info e prenotazioni allo +39
095 7809238/+39 095 7806767).
Wine&Music da Don Saro, a Linguaglossa, dalle 11.00 del 29 maggio tra i vini dell’azienda, un
buffet di frittate ed un pranzo completo tipico che prevede anche la salsiccia
al ceppo. Tra gli artisti, il maestro Pulvirenti con la sua fisarmonica a
spasso per vignetti. (Info e prenotazioni allo 095 386245/336 235290)
A Sambuca di
Sicilia, il borgo più bello d’Italia edizione 2016, appuntamento dalle 10.30
alle 18.00 con i vini di Feudo Arancio.
Una full immersion tra i rigogliosi
vigneti e la splendida bottaia. Ma, per gli amanti dell’Italian Life Style, un pizzico di vintage con il raduno/esposizione
di Vespe, nuove e d’epoca sulle note del concerto italiano della band Le Mele
Marce. (Info e prenotazioni allo 092 557900).
E sempre a
Sambuca di Sicilia, in contrada San Giacomo, l’Azienda Agricola Biologica Di Giovanna, coltivatori da quattro
generazioni, dà appuntamento dalle 10.30 alle 16.30 con un corso di
degustazione ed una visita in una delle aziende più interessanti del panorama
vitivinicolo siciliano. (Info e prenotazioni al 329 835523).
E restando
nella provincia di Agrigento, ci spostiamo a Licata, nell’Azienda Quignones che propone una verticale di Nero d’Avola
all’interno della barricaia. Degustazione polisensoriale in abbinamento a
formaggi e prodotti da forno. Max 14 partecipanti per volta. (Info e
prenotazione allo 092 773744).
A Noto, in
provincia di Siracusa, quattro cantine, Planeta,
Feudo Ramaddini, Terre di Noto e Cantina Marilina, promuovono il Noto Wine Tour per conoscere tra degustazioni e visite in
cantina, le peculiarità di un territorio unico, ricco di storia e di cultura.
Un wine bus in partenza da Marzameni, ogni trenta minuti,
dalle 10.00 alle 15.00, per un viaggio emozionale tra le vigne. (Info e
prenotazioni consultare i rispettivi siti delle aziende).
Variegato il
programma di Abbazia Santa Anastasia, a
Castelbuono, in provincia di Palermo. Degustazioni guidate dei vini biodinamici
dell’azienda in abbinamento a prodotti Slow Food del territorio come la manna o la provola delle Madonie.
Laboratori di riciclo per i più piccoli. Sarà anche possibile visitare la
tenuta, a cavallo. (Info e prenotazioni allo 921 672233).
Ricco il
programma alle Cantine Florio di
Marsala con Corvo, Duca Di Salaparuta e
Florio in abbinamento a tipicità
gastronomiche. Per i più piccoli, ma anche per coloro che amano la tecnologia
applicata al divertimento, saràpoi a disposizione una della grandi novità 2016:
la modernissima sala cinametografica 4D. Un video incredibile e spettacolare
che racconta, attraverso un divertente Cartoon, gli albori della storia del
vino e la nascita del Gruppo Duca Di Salaparuta e dei suoi vini, grazie a
questa innovativa tecnica cinematografica, che combina le caratteristiche del
cinema 3D ad effetti speciali “reali”. Infine, per i più appassionati, sarà
possibile partecipare a quattro laboratori (a numero chiuso) guidati dal team
di tecnici dell’azienda. La giornata si concluderà al tramonto sulla suggestiva
Terrazza Florio, uno degli angoli più belli dell’Isola, sorseggiando le
eleganti bollicine Duca Di Salaparuta.
Patrimonio vivo europeo. Italia
L’Opera dei
Pupi di Palermo
Il teatro dei burattini siciliani è una tradizione da 300 anni. Con i suoi bei burattini, di grande dimensione e fatti artigianalmente, raccontavano storie di cavalieri o rappresentava i poemi del Rinascimento, anche se sono incorporati altri argomenti. Recentemente alcune compagnie hanno recuperato il teatrino dei burattinai, i pupi, e qualche compagnia, poche, mantengono la creazione manuale.
Opera dei Pupi |
Kim Manresa. MAGAZINE. 20.07.2014 (tradotto dal giornale La
Vanguardia)
Uno studio strapieno
dei burattini di legno riunisce
ai re con le principesse, i cavalieri con i banditi, le giovinette con
le streghe... Tutto un mondo diverso, quello di Mimmo Cuticchio. Appena resta
spazio per il tavolo in cui fabbrica e dà vita artigianalmente ai suoi
personaggi, con un tocco di dolcezza, come se fossero Gepetto e il suo
Pinocchio.
La compagnia
del Pupi di Mimmo Cuticchio di Palermo è fondata da tre generazioni, nel 1820. Ora
Mimmo e i suoi figli Giacomo e Nino sono chi mantengono la tradizione di questo
spettacolo, molto popolare in Sicilia e stava per sparire. Negli ultimi anni
hanno risorto diverse compagnie a diverse città che hanno contribuito a
mantenere viva l’Opera dei Pupi.
Mimmo Cuticchio
è nato dietro le quinte, nel teatro ambulante di suo padre nel quale
percorrevano tutta l’isola. È stato l’ultimo burattinaio ambulante di Palermo.
Ha montato una compagnia stabile nel 1973. Mimmo spiega che, da piccolo, suo padre gli
comprava la pittura per proteggere i pupi, invece di comprargli delle scarpe,
per sostituire quelli che stavano logori. Quando viaggiavano suo padre fissava
il suo sguardo sulle donne con i capelli lunghi e gli chiedeva dei ciuffi al
fine di mettergli sui guerrieri. Tutti i pupi portavano dei ciuffi di capelli
naturali. Ora questo retaggio familiare di burattini, i pupi – una tradizione
di più di 300 anni nell’isola – è costoso di mantenere.
Tania Maria
Sofia è sarta. Ha fatto i vestiti del Re delle Due Sicilie. Con questo
burattino in braccio, percorre il nucleo storico fino ad arrivare al teatro, un
piccolo tesoro. È un vecchio teatro come un albero centenario, ma con le foglie
sempreverdi, che si rinnova affinché gli spettatori capiscano l’essenza di ogni
favola o racconto, come se fosse una piccola biblioteca orale. Questi burattini
hanno un sapore popolare, con un contesto sociale, pure trattano degli
argomenti che preoccupano alla società attuale, come l’immigrazione, i retagli,
la corruzione,...
Il teatro è
pieno di gente. Affascinati per la magia che si stacca di questo meraviglioso
spettacolo, i più piccoli rimangono abbagliati per la lotta di spade che, con
la musica in vivo di un pianista, ha un’atmosfera spettacolare.
Mimmo e Nino ci
mettono un mese per creare un nuovo burattino e sanno che per muovere un pupi
durante una rappresentazione teatrale, al fine di sostenere i fili e anche i
fili di ferro e il suo peso di otto chili, si bisogna avere la forza, l’abilità
e molta passione. Dicono che sono gli ingredienti con cui il teatro dei pupi
siciliano è diventato un’arte unico a scala internazionale. Quindi, l’UNESCO
l’ha declarato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Mimmo Cutticchio, uno degli ultimi burattinai di Sicilia |
Benissimo, ci sono cose più al di là della Mafia e del pizzo... Ma conoscete la Sicilia? Siete andati qualche volta? Che vi pare l'isola? Io non sono mai andato lì. Che mi consigliate di visitare o che cosa fare quando ci sia lì? Parlatemi. Sono interessato...